/ news / CYBERSECURITY_PER_IL_COMITATO_DI_DIREZIONE:_DAL_CENTRO_DI_COSTO_ALL'INVESTIMENTO_STRATEGICO

Cybersecurity per il Comitato di Direzione: dal centro di costo all'investimento strategico

Published on November 4, 2025

Gli attacchi informatici non sono più un problema esclusivo del reparto IT. Oggi rappresentano una minaccia diretta alla continuità aziendale, con un costo medio di 4,88 milioni di dollari per incidente secondo il rapporto 2024 di IBM Security.

Tuttavia, esiste una pericolosa disconnessione tra i vertici: mentre l'84% dei direttori riconosce la cybersecurity come un rischio critico per l'azienda (Gartner, 2024), solo il 39% dei dirigenti ritiene che il proprio Consiglio di Amministrazione abbia una comprensione proattiva di questo rischio, come rivelato da un recento studio di Harvard Business Review.

Questo divario non è di natura tecnica, ma comunicativa. E sta costando milioni alle aziende che non riescono a colmarlo.

La Sfida Reale: Tradurre il Rischio Tecnico nel Linguaggio del Business

La maggior parte dei CISO domina il proprio ambito tecnico. Conoscono le vulnerabilità, gestiscono gli incidenti e mantengono un'infrastruttura sicura. Tuttavia, quando è il momento di presentare al Consiglio, molti si trovano di fronte a dirigenti che non comprendono termini come "Mean Time to Detect" o "tasso di falsi positivi".

Il problema non risiede nella mancanza di competenze tecniche dei dirigenti, bensì nel fatto che il CISO non traduce tale conoscenza nell'unico linguaggio compreso dal Consiglio: l'impatto sul business, il rischio finanziario e il vantaggio competitivo.

Quattro Strategie Che Funzionano

I CISO che ottengono il sostegno costante del Consiglio adottano le seguenti tecniche:

  1. Contestualizzazione Aziendale: Invece di parlare di una "vulnerabilità critica sul server di produzione", si parla di "rischio di interruzione del servizio clienti per 48 ore, con una perdita stimata di 2 milioni di euro di fatturato e danni reputazionali".
  2. Narrazione del Rischio Finanziario: Presentano scenari concreti: "Un attacco ransomware simile a quello subito dal nostro concorrente X è costato 15 milioni in recupero, 8 milioni in sanzioni regolatorie e ha comportato un calo del 12% del valore azionario per tre mesi."
  3. Benchmarking di Settore: Utilizzano parametri di riferimento: "La nostra maturità in materia di cybersecurity si colloca al 65° percentile del settore. Le aziende al 90° percentile registrano il 40% in meno di incidenti e un tempo di recupero tre volte più rapido."
  4. Visualizzazione Semplificata: Dashboard esecutivi che evidenziano tendenze, non metriche tecniche. Ad esempio: "Riduzione del 35% dei tentativi di phishing riusciti dopo il programma di formazione" anziché "12.384 email analizzate con un tasso di clic del 4,2%".

Indicatori Chiave (KPI) Che il Consiglio Deve Vedere (e Comprendere)

Non tutti gli indicatori sono uguali. Il Consiglio non ha bisogno di sapere quanti eventi il SOC elabora quotidianamente, ma di capire se l'organizzazione è in grado di rilevare e rispondere tempestivamente quando si verifica un problema.

Metrice di Rilevamento e Risposta

Questi tre indicatori riassumono la reale capacità dell'organizzazione di gestire gli incidenti:

Mean Time to Detect (MTTD)

  1. Traduzione: Quanto tempo ci serve per renderci conto di essere sotto attacco?
  2. Contesto: La media del settore è di 207 giorni. Le organizzazioni leader lo riducono a meno di 24 ore.

Mean Time to Respond (MTTR)

  1. Traduzione: Una volta rilevato il problema, quanto tempo rimaniamo esposti al rischio?
  2. Contesto: Ogni ora di esposizione aumenta esponenzialmente il danno potenziale.

Tasso di Contenimento entro il SLA

  1. Traduzione: Quale percentuale di incidenti riusciamo a contenere entro i tempi stabiliti?
  2. Contesto: Un tasso del 90% o superiore indica un programma di risposta maturo.

Nota Critica: Questi KPI sono raggiungibili solo con un SOC di qualità, adattato all'ambiente specifico dell'organizzazione. Non tutti i SOC sono uguali.

Indicatori di Igiene della Sicurezza

Queste metriche mostrano se l'organizzazione applica i fondamenti essenziali della protezione:

  1. Tasso di Completamento della Formazione: Almeno il 90% dei dipendenti deve completare la formazione obbligatoria ogni anno
  2. Tasso di Clic su Phishing Simulato: Un valore superiore al 5% indica un rischio significativo che richiede azioni immediate
  3. Conformità delle Configurazioni: Percentuale di sistemi che soddisfano gli standard stabiliti (obiettivo: >95%)
  4. Velocità di Applicazione delle Patch Critiche: Tempo medio per applicare gli aggiornamenti di sicurezza critici (obiettivo: <72 ore)
  5. Ciclo di Gestione delle Vulnerabilità: Tempo dal rilevamento alla mitigazione, includendo analisi, priorizzazione e coordinamento tra i team

Il Governo del Regno Unito segnala che l'84% degli attacchi riusciti contro le aziende nel 2024 sono stati attacchi di phishing, sottolineando l'importanza della formazione continua e delle simulazioni come parte integrante di una corretta igiene della sicurezza.

Strategie di Comunicazione per Pubblico

I CISO più efficaci personalizzano il loro messaggio in base all'interlocutore nel Consiglio:

  1. Per il CFO: Metriche di costo-beneficio, ROI, risparmi tangibili e miglioramenti operativi. Parlano di "investimento in prevenzione che riduce i premi assicurativi del 15%" o di "automazione che libera 2 FTE dal team IT".
  2. Per il Direttore Legale: Conformità regolatoria (NIS2, GDPR, DORA), mitigazione delle responsabilità legali e prevenzione di sanzioni. "Il mancato rispetto di NIS2 può comportare multe fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale."
  3. Per il CEO: Rischio reputazionale, continuità aziendale, vantaggio competitivo e abilitazione della crescita. "La nostra certificazione ISO 27001 ci ha permesso di partecipare all'appalto del cliente X, del valore di 5 milioni all'anno."
  4. Per l'intero Consiglio: Un riepilogo esecutivo che colleghi tutti gli elementi: "La cybersecurity protegge la nostra capacità di operare, di rispettare le normative, di vincere appalti strategici e di mantenere la fiducia di clienti e investitori."

Costruire Credibilità a Lungo Termine

La fiducia del Consiglio non si conquista con una singola presentazione brillante, ma attraverso:

  1. Trasparenza Proattiva: Comunicare le lacune identificate prima che diventino problemi. "Abbiamo individuato questa vulnerabilità nel nostro ambiente e abbiamo già predisposto un piano di mitigazione con una data di chiusura fissata a X."
  2. Validazione Esterna: Certificazioni riconosciute (ISO 27001, SOC 2, ENS) e audit di terze parti che dimostrano in maniera oggettiva la maturità del programma di sicurezza.
  3. Reporting Costante: Report regolari (almeno trimestrali) che evidenzino tendenze e miglioramenti.
  4. Anticipazione Strategica: Preparare risposte solide alle obiezioni comuni: "Perché abbiamo bisogno di un budget maggiore se non abbiamo subito incidenti gravi?" Risposta: "Proprio perché investiamo in prevenzione. I nostri concorrenti X e Y, che non lo hanno fatto, ora devono gestire violazioni che costano milioni."

Il Cambiamento di Paradigma: Un Investimento, Non una Spesa

L'idea della cybersecurity come un "male necessario" è ormai superata. Le organizzazioni leader riconoscono che una sicurezza efficace non solo protegge il valore esistente, ma favorisce anche la creazione di nuovo valore d'impresa.

Secondo Gartner, entro il 2025 il 50% dei leader della cybersecurity avrà cercato di utilizzare la quantificazione del rischio informatico (CRQ) per guidare le decisioni aziendali. Questo segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui le organizzazioni percepiscono e gestiscono il rischio cibernetico.

La Nuova Narrazione?

I CISO moderni presentano la cybersecurity come un abilitante per il business che genera ritorni misurabili:

  1. Prevenzione di Incidenti Costosi: Evitare anche una singola violazione può giustificare l'intero budget annuale
  2. Miglioramento dell'Efficienza Operativa: Automazione che libera risorse per iniziative di crescita
  3. Ottimizzazione della Conformità Regolatoria: Evitare multe milionarie e mantenere le licenze operative
  4. Protezione della Reputazione del Brand: L'asset più prezioso e il più difficile da recuperare dopo un incidente

NEVERHACK: Il Tuo Partner per la Performance Cyber

Quando i Consigli comprendono che ogni euro investito in cybersecurity può evitare perdite esponenzialmente maggiori e allo stesso tempo favorire una crescita aziendale sicura, il discorso evolve naturalmente: dalla giustificazione delle spese all'ottimizzazione degli investimenti strategici.

Questa trasformazione concettuale è fondamentale per costruire organizzazioni veramente resilienti nell'attuale scenario di minacce.

Da NEVERHACK accompagniamo i CISO in questo processo di trasformazione, aiutandoli a costruire il ponte tra il rischio tecnico e il valore strategico. Se desideri ulteriori informazioni su come implementare queste strategie nella tua organizzazione, contattaci.

You can also read