Consigliare

04ba8c06-e320-46c3-a.png

ADViSE - Farmaci antitumorali e vaccini dal mare

Progetto cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020 con un finanziamento sotto forma di contributo.

Il Progetto Farmaci Antitumorali e Vaccini dal Mare (ADViSE), con il codice 1706BP000000011, mira a offrire una nuova prospettiva di innovazione nei processi di scoperta dei farmaci per la lotta contro le patologie oncologiche (LC, Mel, MMi)*, attivando una nuova modalità di collaborazione tra il mondo della ricerca e dell'innovazione, attraverso: 1. Lo sviluppo di modelli di vaccini antitumorali; 2. L'identificazione di nuove molecole chemioterapiche, dotate inoltre di attività immunomodulatrice di origine naturale.

Per raggiungere questo obiettivo, si intende creare un hub regionale di sperimentazione per l'identificazione precoce dei tumori, la caratterizzazione del profilo di resistenza e la definizione di terapie alternative per i pazienti che non rispondono alle terapie convenzionali. In questo contesto, gli scopi della Piattaforma ADViSE sono:

Lo sviluppo preclinico di nuovi agenti chemioterapici con azione immunomodulatrice, basato sul principio di combinare le due azioni, utilizzando una piattaforma per la selezione e la validazione nella scoperta di farmaci oncologici, che già in passato, in una forma meno sistemica ed evoluta, ha dimostrato la sua efficacia nella selezione dei candidati alla chemioterapia a partire da prodotti marini naturali.

Il completamento della fase preclinica e l'ingresso nella Fase I clinica dell'addizionale molecolare SULFAVANT, un derivato solfolipide ispirato dalle molecole naturali delle microalghe marine, in grado di stimolare in maniera selettiva e potente le cellule dendritiche, principali effettrici del sistema immunitario innato, e di promuovere un forte effetto protettivo e profilattico, senza evidenti effetti tossici, in un vaccino antitumorale testato su modelli di melanoma umano.

La validazione preclinica di prototipi di vaccini antitumorali composti da antigeni ricombinanti di LC, Mel e MMi, e la definizione di nuovi concetti di adjuvanti molecolari, che possono offrire la medesima efficacia in termini di copertura immunitaria e una maggiore sicurezza rispetto a quelli utilizzati in passato, ma anche rispetto a quelli attualmente in fase di sperimentazione.

Queste attività prevedono una partnership articolata che si basa sull’esperienza multidisciplinare nel campo biotecnologico di: 1 centro di ricerca qualificato per attività di ricerca di base (CNR-DSCTM) e applicata al discovery di farmaci in oncologia; 2 aziende operanti in diversi settori (farmaceutico, biomedico, bioinformatico e servizi per l'innovazione) in grado di coprire le varie fasi di sviluppo della formulazione farmaceutica, dei farmaci oncologici e dei vaccini (Altergon Italia e Italbiotec Consortium); 1 istituto di ricerca con esperienza riconosciuta in biologia marina e biotecnologia (SZN); 1 azienda con competenze nella gestione e analisi dei big data (Innovery); oltre a diverse collaborazioni esterne altamente qualificate che permetteranno di sfruttare l’esperienza di tre dipartimenti di oncologia di centri ospedalieri (Ospedale San Giuseppe Moscati, CEBR – Università di Genova, Gruppo MultiMedica) e il know-how di 3 start-up innovative (BIOMVIS, BIOSEARCH e PHARMAEXCEED) operanti nel settore biotecnologico.

TITOLO DEL PROGETTO: ADViSE

Data di inizio: 22.11.2018

Data di fine: 31.12.2020

Durata: 36 mesi

Proroga: 6 mesi

CUP: B43D18000240007

Importo totale del progetto: € 16.320.680,00

Importo finanziato: € 12.004.158,00

Stato del progetto: chiuso

Per ulteriori informazioni:

Commissione: www.ec.europa.eu – Regione: www.regione.campania.it – Por Campania FESR 2014-2020: www.porfesr.regione.campania.it