EDI: la chiave per un'automazione efficiente e la comunicazione con partner commerciali
Published on March 3, 2025
Scambio Elettronico di Dati (EDI) ha completamente cambiato il modo in cui le aziende gestiscono il loro business e comunicano con i loro partner commerciali.
Dalla sua creazione, l'EDI ha permesso alle organizzazioni di automatizzare e ottimizzare lo scambio di documenti aziendali, sostituendo i processi manuali e riducendo significativamente sia gli errori che i tempi di risposta. Nel corso degli anni, il suo utilizzo si è diffuso in vari settori, diventando un fattore chiave nell'efficienza operativa della catena di approvvigionamento globale. Oggi, con l'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, l'EDI continua ad evolversi per offrire maggiore flessibilità e sicurezza.
In questo articolo esploriamo cos'è l'EDI, i suoi standard e protocolli, le sfide che devono affrontare le aziende che non lo adottano e la sua continua trasformazione nell'era digitale.
Che cos'è l'EDI?
Lo scambio elettronico di dati (EDI) è il trasferimento di documenti commerciali tra organizzazioni tramite trasmissione elettronica.
Ha svolto un ruolo chiave nella modernizzazione della logistica e nella gestione della catena di approvvigionamento, consentendo alle aziende di ridurre i costi, migliorare la precisione e accelerare i processi commerciali.
In oltre 60 anni, l'EDI è evoluto significativamente, consentendo alle aziende di comunicare in modo efficiente e automatico e di ridurre gli errori nella comunicazione delle transazioni commerciali.
Oggi, sempre più aziende cercano soluzioni che consentano loro di adottare l'EDI, ottenendo così la possibilità di integrarsi in modo affidabile con i loro partner e di rispettare una standardizzazione internazionale che promuove la loro crescita.
Ordini, fatture, note di consegna, conferme, cancellazioni, modifiche... vengono scambiati numerosi messaggi a seconda delle esigenze commerciali di ciascuna azienda.
Standard EDI
La maggior parte dei sistemi EDI si basa su standard riconosciuti per garantire l'interoperabilità tra diverse organizzazioni e settori (EDIFACT, ANSI X12, ODETTE, TRADACOM, VDA, PEPPOL,).
Questi standard offrono un quadro comune per il formato e la struttura dei documenti elettronici, semplificando l'integrazione tra aziende che utilizzano sistemi diversi.
Protocolli e Reti a Valore Aggiunto
Esistono diversi protocolli di comunicazione per lo scambio di dati elettronici, come AS2, AS4, OFTP, SFTP... a seconda del settore e della posizione geografica.
Le VAN, ovvero reti a valore aggiunto, sono reti private dedicate che fungono da intermediari per facilitare lo scambio di documenti elettronici tra aziende, consentendo lo scambio sicuro di informazioni e registrando ogni trasferimento per garantire visibilità e tracciabilità di ogni transazione.
Quali sono le difficoltà che le aziende devono affrontare senza EDI?
Le aziende prive di un sistema EDI devono affrontare una serie di sfide che possono incidere sulla loro efficienza operativa, competitività e capacità di interagire efficacemente con i loro partner commerciali.
Senza EDI…
Le aziende sono costrette a gestire le transazioni commerciali manualmente, aumentando il rischio di errori di inserimento dati, ritardi e perdita di documenti.
Si affidano a metodi tradizionali di comunicazione, come e-mail, fax o posta, che rallentano lo scambio di informazioni.
Hanno costi operativi più elevati perché i processi manuali costano di più in termini di tempo e risorse umane, e richiedono personale aggiuntivo.
Incompatibilità con i partner commerciali e competitività limitata. Molte grandi aziende e catene di distribuzione globali richiedono ai loro fornitori di utilizzare l'EDI per mantenere le catene di distribuzione coerenti ed efficienti.
Le aziende che non adottano l'EDI potrebbero trovarsi in una posizione svantaggiata rispetto ai concorrenti che hanno già automatizzato i loro processi e possono offrire servizi più rapidi, precisi ed economici.
In termini di conformità e sicurezza, le aziende che non utilizzano l'EDI potrebbero incontrare difficoltà nel rispettare le normative e gli standard di sicurezza dei dati, specialmente in settori fortemente regolamentati come la sanità o la finanza.
Difficoltà di scalabilità: con l'avanzare dell'attività, l'aumento del volume delle transazioni rende sempre più sfidante la gestione della crescita.
Evoluzione dell'EDI: soluzioni cloud, IA e digitalizzazione
L'EDI sta evolvendo verso soluzioni più flessibili, accessibili e sicure attraverso l'integrazione con tecnologie moderne.
Soluzioni EDI nel cloud:
Le reti a valore aggiunto, come le VAN di IBM, stanno evolvendo e offrono funzionalità più avanzate che, oltre a fungere da intermediari, consentono alle aziende di ampliare le capacità di scambio dati senza dover disporre di un'infrastruttura fisica propria e di ridurre i costi operativi.
Intelligenza Artificiale (IA):
L'integrazione di Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning nelle piattaforme EDI ha consentito una maggiore automazione nella conversione e gestione dei documenti, come la trasformazione automatica dei file in formati non EDI (ad esempio, PDF o JPG).
Standard moderni e reti di scambio:
L'espansione e l'adozione dei network Peppol e degli standard moderni come UBL (Universal Business Language) hanno facilitato l'interoperabilità negli appalti pubblici e nel commercio internazionale.
Integrazione aumentata con API e architettura a microservizi:
Le API (Interfacce di Programmazione delle Applicazioni) e i microservizi sono sempre più utilizzati nel contesto dell'EDI, soprattutto in situazioni in cui è richiesta una maggiore flessibilità, rapidità e connettività in tempo reale.
Offrono un modo di scambiare dati tra aziende più fluido e flessibile. Tuttavia, in molti settori, le API coesistono con l'EDI tradizionale, combinando la stabilità e la rigidità degli standard EDI con la flessibilità e la rapidità delle API.
Le aziende le adottano per migliorare l'efficienza operativa e offrire servizi più rapidi e personalizzati a clienti e partner.
Ciò ne estende l'applicabilità e ne facilita l'adozione da parte di aziende di tutte le dimensioni e in diversi settori.
Focus sulla sostenibilità:
Con allegati o campi specifici per includere informazioni su pratiche di imballaggio sostenibile, riduzione dei rifiuti o efficienza energetica nel trasporto nei messaggi EDI.
Sicurezza e tracciabilità:
L'integrazione della blockchain nell'EDI per garantire l'integrità e la tracciabilità delle transazioni, nonché i progressi nella cybersecurity per proteggere i dati scambiati.
IBM Sterling B2B Integration SaaS
IBM Sterling B2B Integration SaaS, l'ultima soluzione EDI di IBM, progettata per offrire una vasta gamma di funzionalità avanzate, è un chiaro esempio di questa evoluzione
La piattaforma consente la trasformazione dei documenti in qualsiasi formato EDI e supporta vari sistemi e protocolli di comunicazione (API, VAN Interconnect, OFTP2, AS2, AS4, WS, SAP ALE, iPaaS, Blockchain...) incluso il network Peppol.
Un modulo di conversione basato sull'intelligenza artificiale semplifica il caricamento e la trasformazione automatica dei documenti in formati diversi, come fax, PDF o JPG, per la consegna EDI ai partner commerciali
Per le piccole e medie imprese che non dispongono di EDI, la soluzione include un modulo web (Transaction Manager) che consente l'inserimento manuale dei documenti.
Dispone di oltre 800.000 connessioni dirette già operative con partner commerciali, garantendo un'integrazione efficiente e rapida.
Innovazione e affidabilità tecnologica
Neverhack aiuta i suoi clienti ad adottare e ottimizzare le comunicazioni EDI da oltre 15 anni, offrendo soluzioni su misura per le loro esigenze.
Abbiamo un team di esperti EDI con solida esperienza, garantendo un onboarding EDI efficiente e semplice e una rapida integrazione nelle vostre attività.
La nostra vasta esperienza ci ha permesso di progettare soluzioni flessibili e personalizzabili in linea con le esigenze specifiche di ogni cliente.
Offriamo prodotti sia on-premise che SaaS, garantendo un'integrazione EDI facile ed efficace in qualsiasi tipo di azienda.
Ci poniamo come partner tecnologico di fiducia, supportando l'evoluzione digitale della vostra azienda, indipendentemente dal settore, e aiutandovi a raggiungere i vostri obiettivi.
Se desiderate maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, non esitate a contattarci.