Ransomware e IA - Intervista con El Universal
Published on April 14, 2025
Questo articolo si basa su approfondimenti condivisi durante un'intervista originariamente pubblicata su El Universal, Messico.
Vogliamo ringraziare El Universal per averci scelto per questa intervista!
Estratto dalla nostra intervista con El Universal
Oggi, milioni di aziende devono affrontare vulnerabilità crescenti man mano che i criminali informatici diventano più sofisticati. Una delle minacce più comuni e dannose è il ransomware, un software dannoso che blocca l'accesso a sistemi o dati fino al pagamento di un riscatto. Secondo Neverhack, azienda leader nella cybersecurity, il Messico è tra i paesi più colpiti da attacchi ransomware frequenti.
"La mancanza di infrastrutture e di personale specializzato è una delle maggiori sfide per le aziende della regione", spiega César Cidraque, Direttore Vendite per Iberia e America Latina presso Neverhack. Comprendere le proprie vulnerabilità digitali è essenziale per ridurre i danni in caso di attacco.
I settori maggiormente interessati includono l'industria, il settore farmaceutico, la manifattura e, in particolare, le piccole e medie imprese (PMI). Un attacco ransomware può paralizzare le operazioni, interrompere i ricavi e costringere le aziende a investire pesantemente nel contenimento dei danni.
IA: Una nuova sfida nella cybersecurity
Nonostante l'intelligenza artificiale (IA) porti innovazione ed efficienza in molti settori, essa sta diventando una minaccia significativa. Secondo Cidraque, entro il 2027 si prevede che circa il 17% dei cyberattacchi coinvolgerà l'IA, rendendo gli attacchi più sofisticati e difficili da rilevare.
Questo scenario in evoluzione richiede nuove strategie difensive. Le aziende devono investire sia in tecnologia sia nello sviluppo del talento per costruire una maggiore resilienza contro queste minacce avanzate.
L'approccio di Neverhack alla cyber resilience
Neverhack adotta un approccio proattivo alla cybersecurity, offrendo monitoraggio delle minacce 24 ore su 24, rilevamento in tempo reale e protocolli di contenimento immediato. Il loro modello a 360° integra più livelli di protezione, personalizzati in base all'industria, all'infrastruttura e al livello di maturità in cybersecurity di ciascuna organizzazione.
Tra i vantaggi principali del modello Neverhack si annoverano:
- Riduzione del rischio operativo
- Rafforzamento della cultura della sicurezza
- Miglioramento della capacità di risposta
- Garanzia della continuità aziendale
- Maggiore prontezza nel fronteggiare le minacce emergenti
"La cyber resilience va oltre la tecnologia," afferma Cidraque. "Si tratta di costruire una strategia comprensiva che combini strumenti, processi e una solida cultura organizzativa."
Neverhack raccomanda formazione continua, soluzioni di nuova generazione e valutazioni frequenti per garantire misure efficaci di cybersecurity.
Da Neverhack, ci impegniamo ad aiutare le aziende a stare un passo avanti rispetto alle minacce informatiche, attraverso strategie più intelligenti, infrastrutture più solide e team resilienti.