Migrazione dagli standard SWIFT a ISO 20022
Published on June 10, 2025
La migrazione SWIFT si riferisce alla transizione del sistema di messaggistica finanziaria SWIFT (Società per le Comunicazioni Interbancarie Mondiali) verso l’utilizzo di un formato di messaggistica più moderno, efficiente e basato sullo standard ISO 20022.
ISO 20022 è uno standard internazionale più completo e flessibile che consente la trasmissione di informazioni finanziarie in modo più dettagliato e strutturato. Questo standard è stato progettato per essere maggiormente in linea con le esigenze attuali e future del sistema finanziario globale.
Questo cambiamento fa parte di un’iniziativa globale per migliorare la qualità, l’interoperabilità e la capacità di elaborazione dei messaggi finanziari tra le istituzioni bancarie e finanziarie, poiché il formato MT (Tipo di Messaggio) tradizionale utilizzato da SWIFT per decenni presenta limiti riguardo ai dati che può trasmettere e alla sua struttura.
I principali benefici del nuovo standard ISO 20022 sono:
- Messaggi più completi che includono dati più ricchi, facilitando la riconciliazione, la regolamentazione e l’automazione.
- Una migliore interoperabilità tra istituzioni finanziarie di diverse regioni e sistemi.
- L’adozione di uno standard globale che sarà utilizzato anche da altre infrastrutture di mercato.
La migrazione a ISO 20022 è stata uno sforzo collaborativo a livello globale guidato da SWIFT, con il supporto e la partecipazione di banche centrali, infrastrutture di mercato, banche commerciali e organismi di standardizzazione, che hanno lavorato insieme per trasformare il panorama della messaggistica finanziaria.
È considerata un’evoluzione necessaria per affrontare le sfide moderne del sistema finanziario globale, incrementando l’efficienza, la sicurezza e la trasparenza nelle transazioni finanziarie.
La scadenza per la transizione completa di SWIFT allo standard ISO 20022 è novembre 2025, con possibilità di proroghe o rinvii per alcune entità.
Cosa significa questo cambiamento per le istituzioni finanziarie?
- Le istituzioni devono aggiornare i loro sistemi e processi per gestire i nuovi messaggi ISO 20022.
- Il personale deve essere formato per comprendere e utilizzare il nuovo formato.
- I processi operativi e di conformità devono essere adeguati per sfruttare al meglio i benefici del nuovo standard.
Cosa succede se la mia organizzazione non rispetta la scadenza?
Durante un periodo di transizione, i formati MT e ISO 20022 coesisteranno, permettendo alle istituzioni finanziarie di adattarsi gradualmente al nuovo standard.
Se una banca non rispetta i termini previsti e il periodo di coesistenza termina, non potrà più scambiare messaggi finanziari tramite il sistema di pagamento per il quale la scadenza della migrazione è stata superata.
Neverhack: un partner tecnologico di primo piano nelle migrazioni SWIFT
Neverhack è già un punto di riferimento internazionale nell’assistenza alle istituzioni finanziarie per le loro migrazioni SWIFT, offrendo servizi di consulenza per guidare ogni progetto, garantire il rispetto delle scadenze e implementare soluzioni che permettano una migrazione agile di ogni messaggio.
Inoltre, forniamo servizi IT completi che coprono tutte le fasi del ciclo di vita dell’applicazione, dall’architettura e analisi fino all’implementazione, al monitoraggio e alla manutenzione. Offriamo una copertura completa e un supporto continuo, assicurando che i nostri clienti rimangano conformi alle normative vigenti e che i loro sistemi operino con massima efficienza.
Gli strumenti con cui lavoriamo giocano un ruolo cruciale nella migrazione allo standard ISO 20022, integrando, trasformando e instradando dati complessi tra diversi formati e sistemi. Essi soddisfano tutti i requisiti relativi alla trasformazione del formato dei messaggi, all’orchestrazione, all’interoperabilità, all’automazione e alla scalabilità.
Offrono inoltre capacità di validazione per garantire che i messaggi siano conformi alle specifiche dello standard e ai requisiti regolamentari, elemento essenziale per prevenire errori e assicurare la conformità nelle transazioni.
Questi strumenti facilitano anche l’integrazione con i sistemi esistenti, permettendo così alle istituzioni finanziarie di continuare a operare tramite le infrastrutture attuali mentre adottano gradualmente ISO 20022.
Se desideri ulteriori informazioni su come implementare soluzioni simili nella tua organizzazione, non esitare a contattarci.

