Perché la gestione degli asset è cruciale per la sicurezza informatica
Published on May 28, 2025
Per anni, la gestione degli asset è stata considerata una funzione puramente operativa del dipartimento IT. Un foglio di calcolo, un database, un inventario statico. Ma nell'odierno panorama digitale — dove un'organizzazione è sicura solo quanto il suo asset meno protetto — questo modo di pensare è pericolosamente obsoleto. La gestione degli asset è ora un pilastro strategico della sicurezza informatica moderna.
Una superficie d'attacco invisibile rappresenta una minaccia imminente
Immagina di dover mettere in sicurezza un edificio senza sapere quante porte ha. È proprio ciò che accade quando le organizzazioni non dispongono di una visibilità completa sui propri dispositivi, utenti, carichi di lavoro nel cloud e software. Secondo dati recenti, il 35% delle organizzazioni non ha una visione completa dei propri asset digitali. E se non lo vedi, non puoi proteggerlo.
Dalla gestione tradizionale degli asset alla gestione degli asset in sicurezza informatica
La gestione tradizionale degli asset IT si concentrava su:
- Inventario di hardware e software
- Monitoraggio delle licenze software
- Gestione del ciclo di vita (acquisto, ritiro, aggiornamenti)
Ma questo approccio non soddisfa più le esigenze attuali. Gli asset ora sono dinamici: macchine virtuali che appaiono e scompaiono, istanze cloud con indirizzi IP variabili, endpoint remoti che si connettono in modo intermittente.
Per questo motivo parliamo oggi di Gestione degli Asset in Sicurezza Informatica, che si basa sull'approccio tradizionale integrando:
- Raccolta dati da fonti multiple (infrastruttura, cloud, endpoint, IAM)
- Correlazione delle informazioni in un inventario unificato degli asset
- Validazione continua della conformità alle politiche di sicurezza
- Applicazione e rimedio automatizzati
Casi d'uso reali che dimostrano il suo valore
Protezione degli endpoint
EDR e strumenti antivirus avanzati sono fondamentali. Ma che dire dei dispositivi in cui l'agente non è installato oppure non funziona? Solo una piattaforma solida di gestione degli asset può individuare tali lacune confrontando i dati provenienti da diversi sistemi.
Gestione delle vulnerabilità
I scanner delle vulnerabilità sono eccellenti nell'identificare le vulnerabilità note, ma solo sugli asset di cui sono a conoscenza. La gestione degli asset aiuta a identificare le aree d'ombra confrontando gli asset noti alla rete con quelli sottoposti a scansione.
Sicurezza nel cloud
I carichi di lavoro nel cloud, come le istanze EC2 o le macchine virtuali Azure, possono essere configurati in modo errato o esposti involontariamente. Gli strumenti di gestione degli asset aiutano nel:
- Individuazione delle istanze pubblicamente esposte
- Validazione delle configurazioni rispetto agli standard di riferimento (come il CIS)
- Individuazione di nuove istanze nel cloud che necessitano di protezione
Risposta agli incidenti
Quando un analista della sicurezza riceve un allarme, ha bisogno di un contesto immediato:
- Questo asset è conosciuto e gestito?
- Quali software sono installati?
- È aggiornato?
- Chi ha effettuato l'accesso?
Con una gestione centralizzata degli asset, tutto questo contesto è disponibile all'istante.
Conformità e monitoraggio continuo
Le verifiche trimestrali non sono più sufficienti. La gestione degli asset in sicurezza informatica consente un monitoraggio continuo per rilevare in tempo reale eventuali deviazioni dalle politiche di sicurezza:
- Asset non scansionati
- Dispositivi senza agenti di protezione per gli endpoint
- Istanze cloud con configurazioni errate
- Diritti di accesso inappropriati
E oltre alla visibilità, le piattaforme moderne consentono un rimedio automatizzato — installando gli agenti mancanti, aggiornando la CMDB, notificando i scanner delle vulnerabilità, applicando le patch, e altro ancora.
Il nostro partner tecnologico: Axonius
Da NEVERHACK collaboriamo a stretto contatto con Axonius, una piattaforma leader nella gestione degli asset in sicurezza informatica, per rafforzare la postura di sicurezza dei nostri clienti.
Grazie a questa collaborazione, sfruttiamo le potenti capacità di Axonius — dalla fornitura di un inventario completo e costantemente aggiornato degli asset, all'individuazione delle lacune nella copertura della sicurezza e all'automazione dell'applicazione delle politiche.
Axonius si integra con oltre 300 strumenti di sicurezza e IT, permettendoci di:
- Implementare rapidamente e iniziare a generare valore in pochi minuti
- Ottenere una visibilità contestuale su tutto l'ambiente
- Verificare la conformità alle politiche di sicurezza
- Avviare azioni di rimedio automatizzate
Questa collaborazione assicura che i nostri clienti beneficino di una tecnologia comprovata e scalabile, su misura per le sfide degli ambienti di sicurezza informatica moderni.
🔗 Scopri di più: www.axonius.com
NEVERHACK: il tuo partner per le prestazioni in sicurezza informatica
Le minacce odierne non aspettano il tuo prossimo audit manuale. L'unico modo per rimanere sicuri è avere una visibilità continua, automatizzata e utilizzabile di tutto ciò che accade nel tuo ambiente. La gestione degli asset in sicurezza informatica non è solo utile, è essenziale.
Stai vedendo tutto ciò che devi proteggere?
Se desideri ulteriori informazioni su come implementare soluzioni simili nella tua organizzazione, non esitare a contattarci.

