/ news / QUANDO_IL_DENARO_NON_CONOSCE_CONFINI,_LA_SICUREZZA_PONE_IL_LIMITE

Quando il denaro non conosce confini, la sicurezza pone il limite

Published on November 14, 2025

Negli ultimi due decenni, l'ecosistema finanziario globale ha subito una trasformazione senza precedenti. Oggi, trasferire denaro da un paese all'altro è quasi facile quanto inviare un messaggio WhatsApp. Dal pagamento di un acquisto online all'effettuazione di un bonifico internazionale, i pagamenti bancari fanno parte della nostra vita quotidiana e, allo stesso tempo, sostengono l'economia globale.

Questa evoluzione è diventata ancora più evidente negli ultimi anni, sia per la necessità di stabilire linee guida normative, principalmente da parte delle banche centrali, sia per la costante ricerca di miglioramenti nei sistemi di messaggistica, con l'obiettivo di ottenere maggiore efficienza e sicurezza riducendo al contempo i costi.

Oggi, ogni secondo, milioni di trasferimenti attraversano le frontiere in una rete che collega banche, aziende fintech, camere di compensazione e sistemi di pagamento in tutti i continenti. Da un acquisto online a Tokyo a un trasferimento aziendale tra New York e Madrid, i pagamenti sono ora più veloci, accessibili e interdipendenti che mai. Questa globalizzazione, promossa da standard come ISO 20022, reti come SWIFT e l'introduzione di nuovi metodi di pagamento istantanei come Bizum, offre enormi opportunità di efficienza e crescita, oltre a benefici per gli utenti, ma presenta anche sfide senza precedenti e comporta nuovi rischi.

Questa portata globale e il gran numero di tecnologie che caratterizzano il moderno sistema di pagamenti hanno creato anche una superficie di attacco esponenzialmente maggiore per i cybercriminali. Ogni punto di connessione, ogni messaggio, ogni API di integrazione e ogni dispositivo mobile usato per autorizzare una transazione rappresenta un potenziale varco per attività fraudolente.

Assicurare la sicurezza delle soluzioni di integrazione che permettono tutta questa interconnettività è diventato un imperativo strategico, evidenziando la necessità di rafforzarla a tutti i livelli. Proteggere un pagamento implica curare ogni dettaglio: dalla crittografia dei messaggi che viaggiano sulle reti al rispetto degli standard internazionali che prevengono frodi o riciclaggio di denaro. Ciò richiede inoltre processi interni ben progettati, un monitoraggio costante e, altrettanto importante, una cultura della prevenzione tra gli utenti.

Si devono quindi considerare livelli di sicurezza nei canali, nelle infrastrutture e nelle comunicazioni. Nel caso della messaggistica bancaria, abbiamo, ad esempio, la rete SWIFT, con i suoi canali InterAct (per lo scambio di messaggi) e FileAct (comunicazioni orientate ai file), che, grazie all'uso di firme e certificati (RMA), uniti alle funzionalità di non ripudio o notifica di consegna, consentono di certificare chi ha inviato cosa, a chi e quando, rendendo la sicurezza uno dei pilastri fondamentali della rete SWIFT e dell'intercomunicazione bancaria.

Proprio come dobbiamo garantire la sicurezza dei pagamenti inviati ai nostri corrispondenti o alle infrastrutture di mercato, dobbiamo anche fare affidamento su soluzioni affidabili per lo scambio di informazioni tra le nostre applicazioni o all'interno della nostra azienda. In questo ambito, strumenti come IBM Direct Connect spiccano, non solo permettendoci di gestire grandi volumi di dati – utile, ad esempio, per elaborare grandi lotti di pagamenti o file di report per clienti aziendali – ma anche offrendo una sicurezza senza pari nello scambio di informazioni. È altresì naturale che aziende o istituzioni finanziarie debbano processare e trasformare le informazioni o i pagamenti che ricevono attraverso un canale prima di reindirizzarli a un altro; prendersi cura dei dati, trasformarli in un ambiente sicuro e validarli sono passaggi fondamentali in questo processo. È qui che soluzioni come IBM MFT, con la sua piattaforma di scambio file gestita che consente un trasferimento dati sicuro, automatizzato e affidabile, forniscono la sicurezza e le garanzie necessarie.

D'altra parte, la diffusione dei pagamenti istantanei ha portato con sé un ecosistema sempre più dipendente dalle API aperte, promosse da regolamentazioni europee come la PSD2 e, con la PSD3 e l'open finance all'orizzonte, ancora di più. Soluzioni come Bizum o Wero esemplificano il notevole progresso nei pagamenti in tempo reale che realizziamo ogni giorno, ma al contempo richiedono architetture di sicurezza altamente resilienti per proteggere i nostri dati e le nostre operazioni. In questo caso, soluzioni come IBM webMethods API Management, che rendono la gestione delle API trasparente, semplice e sicura, possono offrirci un grande valore aggiunto.


In sintesi, in un mondo in cui i pagamenti sono istantanei e senza confini, la sicurezza non è un extra: è il cuore di un sistema il cui successo dipende dalla collaborazione tra tecnologia, regolamentazioni e persone per stare un passo avanti ai cybercriminali.


You can also read