/ news / BACKUP:_RESILIENZA_E_CONTINUITÀ_AZIENDALE

Backup: resilienza e continuità aziendale

Published on April 4, 2025

Ogni anno, il 31 marzo, la Giornata Mondiale del Backup rappresenta un promemoria tempestivo dell'importanza di proteggere i dati critici. Tuttavia, per le organizzazioni che operano in un ambiente digitale complesso e in rapida evoluzione, il backup deve essere una priorità strategica per tutto l'anno.

Da NEVERHACK, osserviamo costantemente che la protezione dei dati e la loro recuperabilità sono fondamentali per la resilienza operativa. Una strategia di backup non è più una semplice salvaguardia tecnica, ma un elemento essenziale della gestione del rischio aziendale e della pianificazione della continuità operativa.


Non si tratta solo di avere backup, ma di garantire il recupero

Mentre la maggior parte delle organizzazioni dispone di una forma di backup, un numero significativo non riesce a validare l'integrità, la sicurezza e la capacità di recupero di tali backup. Rimangono domande critiche senza risposta:

  1. Con quale rapidità possono essere ripristinati i sistemi dopo un incidente informatico o un guasto critico?
  2. Le copie di backup sono protette contro eventuali compromissioni, anche da parte di accessi privilegiati?
  3. I processi di ripristino vengono testati regolarmente e sono allineati con gli obiettivi di continuità operativa?

In assenza di risposte chiare e coerenti a queste domande, il backup rimane un controllo teorico e non operativo.


Evolvere dal backup tradizionale a una resilienza intelligente

La protezione moderna dei dati va ben oltre le pratiche convenzionali di backup. Le strategie odierne incorporano sempre più:

  1. Il rilevamento di anomalie supportato dall'intelligenza artificiale, per identificare precocemente le minacce potenziali.
  2. L'archiviazione sicura in ambito cyber e ambienti di ripristino isolati, per mitigare il rischio di compromissioni interne o esterne.
  3. L'adozione della regola 3-2-1-1-0, che enfatizza backup immutabili e isolati (air-gapped), oltre a una verifica senza errori.

Queste capacità riflettono un cambiamento di mentalità: passare dal semplice stoccaggio dei dati alla garanzia di un recupero senza interruzioni, anche in scenari altamente complessi o avversi.


Dalla questione IT alla responsabilità esecutiva

La resilienza dei dati è diventata un tema a livello di consiglio di amministrazione. I CIO, CISO e CTO sono chiamati non solo a garantire la sicurezza dei sistemi, ma anche a permettere all'azienda di mantenere o riprendere rapidamente le operazioni in caso di interruzioni.

Ciò include il rispetto di normative sempre più stringenti, nonché la protezione della reputazione dell'organizzazione, della fiducia degli stakeholder e dell'integrità operativa.


Il backup non è più reattivo: è resilienza proattiva

Una strategia di backup resiliente non si definisce unicamente dagli strumenti utilizzati, ma dal suo allineamento con il rischio aziendale, dalla sua agilità e dalla sua efficacia in scenari reali.

Da NEVERHACK, supportiamo le organizzazioni nella progettazione, implementazione ed evoluzione di strategie di protezione dei dati che siano:

  1. Architetturalmente solide
  2. Testate operativamente
  3. Adattabili alle minacce emergenti
  4. Allineate con gli obiettivi di continuità operativa


NEVERHACK: Il tuo partner per la performance cyber

Sebbene la Giornata Mondiale del Backup rappresenti un'opportunità preziosa per sensibilizzare, la protezione dei dati non può essere ridotta a un evento sul calendario. La vera resilienza si misura non dal volume dei dati archiviati, ma dalla capacità dell'organizzazione di recuperarli in modo sicuro e rapido — su larga scala — quando più conta. Da NEVERHACK, crediamo che il backup non sia un ripensamento, ma una fondazione.

È per questo che ne parliamo ogni giorno dell'anno.

Vuoi saperne di più su come possiamo supportare la tua strategia di resilienza? Contattaci oggi stesso!

You can also read