/ news / CYBERSECURITY_NEI_VEICOLI_ELETTRICI:_MOBILITÀ_CONNESSA_E_PROTETTA

Cybersecurity nei veicoli elettrici: mobilità connessa e protetta

Published on September 9, 2025

La rivoluzione dei veicoli elettrici (VE) sta trasformando la mobilità globale. Queste auto non sono più semplicemente un mezzo di trasporto sostenibile, ma autentiche piattaforme digitali che si connettono alle infrastrutture di ricarica, ai servizi cloud e ad altri veicoli.

Questo progresso guida una mobilità intelligente e sostenibile, ma apre anche la porta a nuove minacce. Per questo motivo, la cybersecurity nei veicoli elettrici è diventata un pilastro strategico per produttori, regolatori e utenti.


Perché la cybersecurity è fondamentale nelle auto elettriche?

Le auto elettriche intelligenti e i futuri VE autonomi operano come un ecosistema digitale basato sull’IoT (Internet of Things). Generano e processano grandi volumi di dati relativi alla guida, alla ricarica e alla geolocalizzazione.

Questa connettività crea opportunità, ma anche rischi: un attacco informatico potrebbe compromettere non solo i dati, ma anche la sicurezza fisica di conducenti e passeggeri.

In mercati come la Spagna e l’America Latina, dove l’adozione dei VE sta crescendo rapidamente, la cybersecurity è già considerata un’infrastruttura critica all’interno delle politiche di trasformazione digitale ed energetica.


Principali minacce digitali nella mobilità elettrica

  1. Dirottamento del veicolo (ransomware automobilistico): blocco remoto dell’auto per richiedere pagamenti di riscatto.
  2. Esposizione di dati sensibili: schemi di ricarica, percorsi, ubicazioni delle stazioni di ricarica e storico d’uso.
  3. Manipolazione dei sistemi critici: interferenze con la frenata rigenerativa, lo sterzo elettrico o la batteria.
  4. Sabotaggio degli aggiornamenti OTA (Over-The-Air): manomissione malintenzionata degli aggiornamenti software da remoto.


Soluzioni tecnologiche per proteggere i VE connessi

Proteggere la mobilità elettrica richiede un approccio globale:

  1. Protocolli di comunicazione autenticati: prevengono manomissioni nello scambio di dati tra il veicolo e l'infrastruttura di ricarica.
  2. Gestione dinamica dei certificati digitali: rafforza la privacy del conducente attraverso identità crittografate.
  3. Blockchain per gli aggiornamenti software: garantisce l'autenticità e la tracciabilità delle patch critiche.
  4. Test di penetrazione in tempo reale: validazione costante in ambienti controllati e strade intelligenti.


Normative e standard di cybersecurity nel settore automobilistico

La cybersecurity nel settore automobilistico è già regolamentata a livello internazionale. Gli standard più rilevanti includono:

  1. ISO/SAE 21434: definisce i requisiti di cybersecurity lungo l'intero ciclo di vita del veicolo.
  2. UNECE WP.29: richiede ai produttori di implementare un Sistema di Gestione della Cybersecurity (CSMS) e di certificare i veicoli secondo questi criteri.

In Spagna e in tutta l'Unione Europea, queste normative sono già obbligatorie per i nuovi modelli, rafforzando la necessità di integrare la sicurezza sin dalla fase di progettazione.


Il valore strategico della cybersecurity per produttori e utenti

La protezione digitale non è un optional, ma un fattore competitivo. I produttori che garantiscono la sicurezza digitale:

  1. Costruiscono la fiducia dei consumatori.
  2. Si conformano alle normative internazionali.
  3. Riducendo i rischi legali e finanziari.
  4. Rafforzano la loro reputazione come leader nella mobilità sostenibile.


Neverhack: il tuo partner per la performance cyber

L'implementazione di una cybersecurity robusta è fondamentale per proteggere i veicoli elettrici connessi e le piattaforme di mobilità intelligente nel settore automobilistico.

In Neverhack, siamo esperti in cybersecurity specializzati nella definizione di strategie di protezione digitale per l'industria automobilistica. Aiutiamo le organizzazioni a raggiungere i più alti standard di cybersecurity nei veicoli sviluppando soluzioni scalabili e personalizzate per proteggere asset critici e ambienti di mobilità connessa.

I nostri servizi gestiti sostengono i principi della sicurezza digitale, offrendo un approccio completo che garantisce la conformità normativa e la protezione dalle minacce emergenti.

Se desideri ulteriori informazioni su come implementare soluzioni simili nella tua organizzazione, non esitare a contattarci!

You can also read