Sfide della cybersecurity? Il rischio di vedere solo la metà del problema
Published on July 2, 2025
Ogni giorno, i leader tecnologici prendono decine di decisioni: dare priorità agli incidenti, esaminare gli avvisi, mantenere i sistemi, garantire la conformità…
E in mezzo a tutto ciò, una domanda continua a ripetersi: Stiamo davvero vedendo tutto ciò che dovremmo vedere?
La visibilità non è uno strumento, è un mindset
Avere molteplici strumenti di sicurezza non garantisce chiarezza. Troppi avvisi irrilevanti, sistemi disconnessi e la mancanza di intelligence esterna spesso costringono i team a reagire anziché anticipare.
Ciò che realmente fa la differenza oggi non è il numero di strumenti che implementi, ma la capacità di vedere, comprendere e agire con il giusto contesto.
E questo richiede più della semplice tecnologia: serve un modello di sicurezza che conosca il tuo ambiente.
E se potessi collegare i puntini senza dover ricostruire tutto?
Alcune organizzazioni si stanno già muovendo in quella direzione. Stanno integrando il loro stack attuale in piattaforme aperte che consentono di:
- Correlare automaticamente ciò che conta davvero.
- Rilevare minacce sia interne che esterne (dark web, piattaforme social, canali non convenzionali).
- Valutare in maniera continua la loro esposizione digitale.
- Rispettare normative come il GDPR, la NIS2 o il DORA — senza l'uso di fogli di calcolo o complessi lavori manuali.
- E, soprattutto, contare su qualcuno che comprenda il rischio e il business, non solo i log.
Perché questo approccio è importante ora?
- Perché il 60% delle PMI che subiscono un grave attacco informatico non si riprende mai completamente.
- Perché gli attacchi non sono più solo di natura tecnica: sono mirati, reputazionali e basati sull'identità.
- E perché la cybersecurity non può più essere un livello statico — deve trasformarsi in un processo continuo di adattamento.
Vedere di più, capire meglio, agire prima
Le aziende che stanno avanzando nella cybersecurity oggi non sono necessariamente quelle che spendono di più.
Sono quelle che trasformano informazioni frammentarie in decisioni concrete, senza sovraccaricare i loro team o ridisegnare l'infrastruttura.
Un nuovo modo di monitorare il tuo ambiente digitale
Da NEVERHACK abbiamo progettato il nostro SOC Globale (GSOC) per fare esattamente questo:
- Vedere oltre gli avvisi.
- Comprendere cosa sta succedendo, sia internamente che esternamente.
- Agire più rapidamente, senza sovraccaricare le risorse interne.
Il GSOC unisce un rilevamento avanzato, l'intelligence sulle minacce e la gestione delle vulnerabilità, offrendo un approccio pratico e consulenza esperta fin dal primo giorno.
NEVERHACK, il tuo partner per la performance cyber
Se queste domande ti suonano familiari, forse è il momento di fare due chiacchiere.
Non per parlare di prodotti, ma per discutere su come migliorare la tua visibilità, ridurre il rumore e aumentare la capacità di risposta.
Perché se vedi solo metà del problema, gestisci solo metà del rischio.
E non puoi proteggere ciò che non vedi.
Se desideri ulteriori informazioni su come implementare soluzioni simili nella tua organizzazione, sentiti libero di contattarci!

