/ news / GUIDA_COMPLETA_ALL'IAM:_STRATEGIE_E_STRUMENTI_PER_UNA_GESTIONE_EFFICIENTE_DELLE_IDENTITÀ

Guida completa all'IAM: strategie e strumenti per una gestione efficiente delle identità

Published on November 5, 2025

Nell'era digitale, in cui la cybersecurity è una priorità, la gestione delle identità e degli accessi (IAM) è diventata un elemento chiave per garantire che le organizzazioni non solo proteggano le proprie risorse, ma operino anche in modo efficiente e sicuro. Con il crescente numero di utenti, applicazioni e dispositivi connessi, è fondamentale mantenere un controllo rigoroso su chi accede a quali risorse e quando, per prevenire violazioni della sicurezza e ottimizzare le operazioni. Questo articolo illustra le strategie più efficaci e gli strumenti essenziali dell'IAM, concentrandosi su come implementarli per massimizzare la sicurezza senza sacrificare l'agilità.


Gestione delle identità

La gestione delle identità si riferisce al processo di amministrazione delle identità digitali all'interno di un'organizzazione. Ciò include la creazione, la manutenzione e l'eliminazione delle identità, nonché l'assegnazione di permessi e ruoli che determinano a quali risorse ogni utente può accedere.

Un sistema IAM robusto non solo aumenta la sicurezza, ma facilita anche il rispetto delle normative e riduce il carico amministrativo automatizzando le attività ripetitive, come concedere l'accesso ai nuovi dipendenti o revocare i permessi quando qualcuno lascia l'organizzazione.


Governance e gestione degli accessi

La governance degli accessi si concentra sulle politiche e procedure che garantiscono che solo le persone autorizzate possano accedere alle risorse critiche dell'organizzazione. Ciò implica l'istituzione di controlli rigorosi nell'assegnazione dei permessi e la conduzione di audit sugli accessi.

D'altro canto, la gestione degli accessi rappresenta l'implementazione pratica di tali politiche. Essa prevede l'assegnazione di ruoli e permessi agli utenti, assicurando che ciascuno disponga solo dell'accesso strettamente necessario per svolgere il proprio lavoro. Una buona gestione degli accessi non solo protegge le informazioni sensibili, ma ottimizza anche le risorse evitando accessi superflui.


Autenticazione con SSO (Single Sign-On)

Il Single Sign-On (SSO) è una soluzione che permette agli utenti di accedere a più applicazioni e sistemi con una singola sessione di login. Questo semplifica notevolmente l'esperienza utente, eliminando la necessità di ricordare molteplici password, e riduce il rischio di errori di sicurezza associati a password deboli o riutilizzate.

Il SSO non solo migliora l'efficienza operativa, ma rafforza anche la sicurezza centralizzando l'autenticazione e permettendo un controllo più rigoroso sull'accesso ai sistemi.


Sicurezza con MFA (Multi-Factor Authentication)

La Multi-Factor Authentication (MFA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire più di un metodo di verifica per accedere ai sistemi. Ciò può includere una combinazione di ciò che l'utente conosce (come una password), ciò che possiede (ad esempio, un token di sicurezza) e ciò che è (come un'impronta digitale).

Nell'attuale contesto, dove una password da sola non basta più a proteggere contro accessi non autorizzati, l'implementazione della MFA è fondamentale. Essa aiuta a prevenire accessi non autorizzati anche nel caso in cui le credenziali di un utente vengano compromesse.


Strategie di gestione degli accessi

Una delle strategie più comuni nella gestione degli accessi è il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC). In questo approccio, i permessi vengono assegnati in base al ruolo dell'utente all'interno dell'organizzazione, semplificando l'amministrazione e riducendo il rischio di errori.

Un'altra strategia emergente è la gestione degli accessi basata sul rischio. Questo approccio adatta dinamicamente i permessi in base alla criticità dell'attività o al livello di rischio associato a una richiesta di accesso. Ad esempio, l'accesso a un sistema critico potrebbe richiedere un'autenticazione aggiuntiva o essere limitato in base alla posizione geografica dell'utente.


Separazione dei compiti

La separazione dei compiti (SoD) è un principio di sicurezza che garantisce che nessun individuo controlli tutti gli aspetti di una transazione critica. Ciò aiuta a prevenire frodi, errori e conflitti di interesse all'interno dell'organizzazione.

Implementare la separazione dei compiti significa dividere le responsabilità in modo tale che siano necessarie più persone per completare processi sensibili. Ad esempio, in un contesto finanziario, una persona può essere responsabile dell'approvazione di un pagamento, mentre un'altra ne autorizza l'esecuzione.


NEVERHACK: il tuo partner per la performance cyber

La gestione delle identità e degli accessi è una componente essenziale della sicurezza delle informazioni in qualsiasi organizzazione moderna. Dall'implementazione del SSO e della MFA all'adozione di strategie basate sui ruoli e sul rischio, una gestione efficace dell'IAM non solo protegge i dati sensibili, ma migliora anche l'efficienza operativa e la conformità alle normative. Valutare e ottimizzare il tuo sistema IAM dovrebbe essere una priorità per garantire che la tua organizzazione sia ben protetta e funzioni senza intoppi.

Da NEVERHACK siamo leader nelle soluzioni IAM progettate per proteggere e ottimizzare ogni aspetto dell'identità e dell'accesso all'interno della tua organizzazione. Implementiamo tecnologie all'avanguardia per garantire la massima sicurezza, dall'autenticazione multifattoriale all'assegnazione degli accessi basata sul rischio.

Se desideri ulteriori informazioni su come implementare queste strategie nella tua organizzazione, contattaci.

Autore: Iván Bermejo Baeza, Defensive Security Team Leader di NEVERHACK Spagna

You can also read