Termini e Condizioni di Vendita
Termini e Condizioni Generali di Vendita - Prestazione di Servizi
1. OGGETTO
I presenti termini e condizioni generali di vendita hanno lo scopo di definire le modalità di fornitura dei servizi intellettuali (di seguito: i "Servizi") da parte del fornitore: NEVERHACK (di seguito il "Fornitore") a beneficio dell'acquirente (di seguito il "Cliente"), identificati collettivamente come le "Parti", secondo quanto stabilito nei termini particolari di vendita definiti dal Fornitore (di seguito la "Proposta"). Essi costituiscono, insieme alla Proposta, un insieme contrattuale indivisibile (di seguito: il "Contratto").
I presenti termini e condizioni generali di vendita integrano e, se applicabile, si applicano a tutte le proposte firmate e/o a tutte le condizioni particolari del Fornitore e/o a tutti gli ordini d'acquisto emessi dal Cliente ed accettati dal Fornitore.
2. I SERVIZI
I Servizi comprendono tutto ciò che è espressamente indicato nel campo "Natura del Servizio" della Proposta. Al contrario, non sono compresi gli elementi non descritti nello stesso campo.
3. ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA E DELLE CONDIZIONI GENERALI
3.1. Proposta
Una Proposta viene redatta prima dell'esecuzione di qualsiasi Servizio.
La Proposta descrive l'insieme dei Servizi che il Fornitore si impegna a eseguire per il Cliente.
Salvo diversa indicazione nella Proposta, qualsiasi proposta emessa dal Fornitore è valida per 1 (un) mese dalla data di emissione. In assenza di conferma da parte del Cliente entro tale termine, la Proposta verrà considerata nulla.
La Proposta può essere accettata con qualsiasi mezzo, esplicito o implicito. Ad esempio, l'avvio dell'esecuzione dei Servizi da parte del Fornitore per il Cliente costituisce accettazione tacita della Proposta da parte del Cliente.
3.2. Accettazione delle condizioni generali
Qualsiasi accettazione della Proposta, esplicita o implicita, implica l'accettazione integrale dei presenti termini e condizioni generali di vendita, nella versione in vigore alla data di accettazione della Proposta.
I presenti termini e condizioni generali di vendita mirano a regolare il quadro contrattuale dei Servizi. Pertanto, ogni accettazione con riserva delle condizioni generali di vendita è considerata nulla e non può dar luogo alla formazione di un contratto.
Il Cliente che non accetta di essere vincolato da tali termini e condizioni generali di vendita non deve ordinare Servizi dal Fornitore.
4. TARIFFAZIONE
4.1. Salvo diverso accordo, i prezzi sono stabiliti in euro, al netto delle imposte, e si intendono applicabili ai Servizi eseguiti durante l'orario legale in vigore in Francia, escludendo sabati, domeniche e festività. I Servizi eseguiti al di fuori dell'orario d'ufficio (straordinari, turni o servizio di reperibilità) saranno maggiorati.
I Servizi vengono erogati alle tariffe in vigore del Fornitore il giorno in cui viene effettuato l'ordine, conformemente al preventivo precedentemente emesso dal Fornitore e accettato dal Cliente.
Le condizioni per determinare il costo di servizi il cui prezzo non può essere preventivamente conosciuto né indicato con precisione, così come il metodo per il calcolo del prezzo al fine di verificarlo, saranno comunicate al Cliente oppure costituiranno l'oggetto di un preventivo dettagliato su richiesta del Cliente in conformità a quanto previsto dall'articolo L441-1, III del Codice del Commercio.
4.2. Per i Servizi eseguiti fuori dal territorio francese, i prezzi non includono imposte, ritenute, dazi e tasse locali che riguardano il Fornitore, i suoi beni o il suo personale. Il Cliente dovrà sostenere tali imposte, ritenute, dazi e tasse locali, assumendone direttamente il costo o rimborsando il Fornitore previa presentazione dei relativi giustificativi.
Le spese di alloggio e di viaggio, qualora i Servizi vengano eseguiti al di fuori del luogo di esecuzione, saranno fatturate conformemente alle modalità previste nei presenti termini e condizioni generali di vendita, nelle clausole "viaggio" e "Hosting dei Servizi". Il tempo di trasporto viene considerato tempo di lavoro.
L'importo dei Servizi è definito nella Proposta.
Non verrà concesso alcuno sconto, ribasso o riduzione da parte del Fornitore se non quanto previsto nella Proposta.
Il Fornitore non concederà sconti per pagamenti anticipati, salvo che siano specificate condizioni particolari nella Proposta.
5. DATE DI ESECUZIONE DEI SERVIZI
Le date di esecuzione dei Servizi sono indicate nella Proposta.
6. PERIODO DI RECESSO
Il diritto di recesso è disciplinato dall'articolo L221-3 del Codice del Consumatore. Esso si applica se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
- Il contratto deve essere concluso fuori dai locali del Cliente.
- L'oggetto del contratto non deve rientrare nell'attività principale del Cliente.
- Il numero di dipendenti del Cliente deve essere inferiore o uguale a cinque.
Se le condizioni sopra indicate sono soddisfatte, il Cliente potrà recedere entro 14 giorni dalla conclusione del contratto.
L'esercizio di tale diritto è subordinato all'inizio dell'esecuzione dei Servizi, nel qual caso il diritto di recesso del Cliente non si applica più.
7. CONDIZIONI PER LA CANCELLAZIONE DEI SERVIZI INCLUSI IN UNA PROPOSTA
Qualora il Cliente desideri annullare i Servizi prima della loro esecuzione, per qualsiasi motivo, dovrà giustificare la sua richiesta al Fornitore. In caso di accordo tra le Parti per la cancellazione, il Cliente si impegna a pagare al Fornitore, a mezzo fattura:
- Un importo pari a zero se richiesto nel periodo legale di recesso secondo le condizioni definite nell'articolo L221-3 del Codice del Consumatore;
- Un importo pari a zero se la richiesta avviene più di due mesi prima dell'inizio dei Servizi;
- Oltre i due mesi, un importo pari al 10 % (dieci per cento) della Proposta per coprire i costi di preparazione della missione e il rispetto della logistica associata;
- Una penale aggiuntiva del 10 % (dieci per cento) dell'importo totale dei Servizi se la cancellazione si verifica a meno di 5 (cinque) giorni lavorativi prima dell'inizio dei Servizi.
8. MODIFICHE AI SERVIZI
Qualsiasi modifica ai Servizi dovrà essere oggetto di un emendamento alla Proposta iniziale.
Si intendono per modifiche dei Servizi, in particolare, quelle che derivino da un cambiamento nelle condizioni di esecuzione e/o nel contenuto dei Servizi, quali, ma non limitatamente a: variazioni tecniche decise dal Cliente – ritardi del Cliente nella fornitura dei dati di input – dati di input incompleti o imprecisi – accelerazione dei tempi – interruzione dei lavori dovuta al Cliente o ai suoi subappaltatori, etc.
In caso di una richiesta specifica del Cliente riguardante le condizioni di fornitura dei Servizi, debitamente accettata per iscritto dal Fornitore, i costi correlati saranno soggetti a una fatturazione supplementare specifica, basata su un preventivo preventivamente approvato dal Cliente.
9. REGIME DEI CASI DI IMPREVISTO
Il regime giuridico dei casi di imprevisto previsto dall'articolo 1195 del Codice Civile si applicherà, per i Servizi soggetti ai presenti termini e condizioni generali di vendita, solo agli eventi o circostanze che comportino una variazione superiore a 1.000 (mille) euro, pari a una variazione di oltre il 5 (cinque) % rispetto al prezzo dei Servizi.
10. CONDIZIONI PER L'INTERRUZIONE DEI SERVIZI
Se il Cliente desidera interrompere i Servizi in corso, per qualsiasi motivo, deve informare il Fornitore tramite raccomandata e giustificare la sua richiesta per iscritto.
L'interruzione dei Servizi potrà avvenire solo previo accordo tra le Parti, formalizzato mediante un emendamento alla Proposta iniziale.
Inoltre, in caso di interruzione accettata dal Fornitore, il Cliente si impegna a:
- Rispettare un preavviso di almeno 1 mese, denominato "Preavviso di interruzione dei Servizi", tra l'accettazione dell'interruzione da parte del Fornitore e l'effettiva interruzione dei Servizi. Il Cliente potrà esentare il Fornitore dall'esecuzione delle attività durante tale periodo. In caso di esonero, il Cliente continuerà a pagare al Fornitore i Servizi che sarebbero stati eseguiti durante tale periodo;
- Se una parte dei Servizi è stata eseguita, pagare al Fornitore il prezzo effettivo dei Servizi già eseguiti più un'indennità forfettaria pari al 20 % (venti per cento) dell'importo dei restanti Servizi previsti nella Proposta;
- Oppure, se i Servizi sono stati avviati ma non completati: il prezzo verrà calcolato applicando la seguente tariffa: la tariffa giornaliera (TJ) applicabile in base agli accordi quadro o specificata nella Proposta, con l'esigibilità di ogni mezza giornata iniziata, oltre a un'indennità forfettaria pari al 20 % (venti per cento) dell'importo dei Servizi annullati rimanenti previsti nella Proposta.
11. ECCEZIONE PER INADEMPIENZA
Si rammenta che, in base all'articolo 1219 del Codice Civile, ciascuna Parte può rifiutare di eseguire il proprio obbligo, anche se scaduto, se l'altra Parte non adempie al proprio e se tale inadempimento è sufficientemente grave, ossia tale da mettere in discussione la prosecuzione del contratto o da alterarne sostanzialmente l'equilibrio economico.
La sospensione dell'esecuzione avrà effetto immediato al ricevimento da parte della Parte inadempiente della notifica della violazione inviata da quella parte lesa, indicando l'intenzione di applicare l'eccezione per inadempienza fino a quando la Parte inadempiente non risolva la violazione constatata. Tale notifica dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o con altro mezzo scritto duraturo che ne garantisca la prova d'invio.
Tale eccezione per inadempienza potrà essere altresì utilizzata a titolo preventivo, in conformità con le disposizioni dell'articolo 1220 del Codice Civile, se risulta chiaro che una delle Parti non adempirà agli obblighi a lei imposti entro il termine previsto e le conseguenze di tale inadempienza sono sufficientemente gravi per la Parte lesa.
L'esercizio di tale facoltà avviene a rischio esclusivo della Parte che la invoca.
La sospensione dell'esecuzione avrà effetto immediato al ricevimento, da parte della Parte presumibilmente inadempiente, della notifica dell'intenzione di applicare l'eccezione preventiva per inadempienza, fino a quando la suddetta Parte non adempia all'obbligo per il quale è manifesto un imminente inadempimento, notifica che potrà essere effettuata mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo scritto duraturo che ne garantisca la prova d'invio.
12. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE
Il Cliente è informato e accetta che i Servizi richiedono il suo coinvolgimento e la sua collaborazione. Di conseguenza, si impegna a fornire al Fornitore tutti i documenti, elementi, dati e informazioni definiti e convalidati, necessari e, in generale, a collaborare attivamente con il Fornitore per garantire la corretta esecuzione dei Servizi.
Il Cliente è l'unico responsabile dei documenti (compresa l'ortografia), elementi, dati e informazioni che fornisce al Fornitore. Egli si impegna altresì ad assicurarsi di possedere tutti i diritti e le autorizzazioni necessari per l'utilizzo di ogni elemento testuale e di immagine creativi che metta a disposizione del Fornitore nell'ambito dei Servizi, e garantisce il Fornitore contro ogni eventuale reclamo di terzi relativo alla violazione dei diritti inerenti tali elementi.
Il Cliente è informato dei propri obblighi relativi alle note legali che devono essere apposte ai vari supporti creati nell'ambito dei Servizi. Il Fornitore richiederà tali informazioni il prima possibile durante gli scambi e non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi nella consegna dei Servizi nel caso in cui il Cliente le fornisca in ritardo.
13. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE
Il Fornitore si impegna a eseguire i Servizi con diligenza e in conformità agli standard professionali.
Il Fornitore si impegna a mantenere strettamente riservati i documenti, elementi, dati e informazioni che potrà ricevere nell'ambito dei Servizi e a non divulgarli senza il preventivo consenso del Cliente.
Tale obbligo non si estende a quei documenti, elementi, dati e informazioni:
- contenuti nei documenti creati nell'ambito dei Servizi, una volta che essi siano stati resi pubblici e ufficialmente divulgati;
- di cui il Fornitore fosse già a conoscenza;
- che fossero già pubblici al momento della loro comunicazione o che lo diventino successivamente senza che vi sia violazione del presente impegno;
- ricevuti da un terzo in modo lecito;
- la cui comunicazione sia richiesta dalle autorità giudiziarie, conformemente alle leggi e ai regolamenti, o al fine di far valere i diritti di una delle Parti ai sensi del Contratto.
14. FORZA MAGGIORE
La responsabilità del Fornitore non potrà essere invocata se il mancato adempimento o il ritardo nell'esecuzione di uno dei suoi obblighi descritti nei presenti termini e condizioni generali di vendita è dovuto a un caso di forza maggiore. A tal fine, la forza maggiore indica qualsiasi evento esterno, imprevedibile e irresistibile ai sensi dell'articolo 1218 del Codice Civile.
15. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La proprietà intellettuale dei deliverable creati dal Fornitore e strettamente definiti nella Proposta e nel capitolato dei Servizi viene trasferita di diritto non appena il Cliente ha saldato la fattura corrispondente. Tra la consegna e il pagamento dei Servizi, il Cliente beneficia di un diritto d'uso limitato con il consenso esplicito del Fornitore.
Il Fornitore si riserva la titolarità di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a qualsiasi lavoro preparatorio e strumento non menzionato nella Proposta o nel capitolato (ad es. studi, disegni, modelli, prototipi, etc.) che siano stati realizzati (anche su richiesta del Cliente) per la prestazione dei Servizi. Il Cliente è pertanto vietato riprodurre o sfruttare tali opere senza il consenso espresso, scritto e preventivo del Fornitore, il quale potrà condizionarlo a un corrispettivo economico.
16. OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Ciascuna Parte si impegna a mantenere in stretta riservatezza le informazioni identificate come tali appartenenti all'altra Parte, di cui venga a conoscenza durante l'esecuzione del presente contratto, e a utilizzarle esclusivamente nell'ambito dell'esecuzione del contratto. Tale obbligo si applica al personale di ciascuna delle Parti incaricato dell'esecuzione dei Servizi.
Le Parti si impegnano a rispettare la riservatezza di tali informazioni e in particolare a:
- adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per preservare la riservatezza delle informazioni confidenziali dell'altra Parte;
- non utilizzarle in un contesto diverso dall'esecuzione del contratto, salvo previo consenso della Parte divulgante e solo per comunicare le suddette informazioni al personale che ne ha necessità;
- non comunicarle a terzi, compresi i propri subappaltatori, in via diretta o indiretta, senza il previo consenso della Parte divulgante.
Si conviene espressamente fra le Parti che la Parte ricevente non potrà, in nessun caso, invocare alcun diritto di licenza o di copyright sulla base delle informazioni confidenziali comunicate dalla Parte divulgante, salvo quanto diversamente previsto dal presente contratto.
17. ECCEZIONE ALL'OBBLIGO DI RISERVATEZZA
I suddetti impegni non si applicheranno alle informazioni per le quali la Parte ricevente potrà dimostrare per iscritto che esse:
- erano accessibili al pubblico al momento della loro comunicazione o lo sono divenute successivamente senza alcuna colpa o negligenza da parte sua,
- erano già in suo possesso prima della loro comunicazione,
- le sono state comunicate in buona fede da un terzo non soggetto a un obbligo di riservatezza analogo.
18. DIVIETO DI SOLLECITARE IL PERSONALE DEL FORNITORE
Il Cliente è vietato dall'assumere, sia mediante contratto di lavoro, mandato sociale, contratto di servizi o in qualsiasi altra forma, qualsiasi dipendente del Fornitore che abbia partecipato alla prestazione dei Servizi per il Cliente.
Questa clausola si applica indipendentemente dalla specializzazione del collaboratore coinvolto.
La presente clausola avrà efficacia per tutta la durata del presente contratto e per cinque (5) anni successivi alla sua scadenza.
Tuttavia, il Cliente potrà assumere o impiegare un dipendente del Fornitore, a condizione che esista un accordo scritto tra le Parti che preveda, tra l'altro:
- un periodo di attesa di 18 mesi dalla fine dei Servizi all'assunzione del collaboratore in questione,
- che il dipendente del Fornitore sia oggetto di una richiesta di assunzione da parte del Cliente,
- il pagamento di un compenso economico equivalente a 50.000 € da parte del Cliente al Fornitore.
19. CONCLUSIONE DEI SERVIZI
In assenza di riserve o contestazioni espresse dal Cliente al momento della ricezione dei Servizi, questi saranno considerati conformi all'ordine e alla Proposta, sia per quantità che per qualità.
Il Cliente disporrà di un periodo di 10 giorni dalla prestazione dei Servizi per comunicare, per iscritto e corredato di tutte le giustificazioni necessarie, eventuali riserve o contestazioni al Fornitore.
Nessuna contestazione sarà ritenuta valida se il Cliente non rispetta tali formalità e termini.
Il Fornitore provvederà a rimborsare o a compensare il Cliente (nella misura del possibile) nel più breve tempo possibile e a sue spese, secondo modalità adeguate e concordate con il Cliente, per i Servizi che verranno debitamente attestati come non conformi dal Cliente.
20. GARANZIA E GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ
Il Fornitore garantisce, in conformità alle disposizioni di legge, il Cliente contro qualsiasi non conformità dei Servizi e contro eventuali vizi occulti derivanti da difetti di progettazione o esecuzione dei medesimi, escludendo qualsiasi negligenza o colpa imputabile al Cliente.
La responsabilità del Fornitore potrà essere invocata solo in presenza di prova di colpa o negligenza ed è limitata ai danni diretti, escludendosi qualsiasi danno indiretto, di qualsivoglia natura.
Per far valere i propri diritti, il Cliente dovrà, pena la decadenza di ogni causa, informare per iscritto il Fornitore dell'esistenza dei difetti entro un termine massimo di 1 mese dalla loro scoperta, fornendo tutte le giustificazioni che ne accertino la realtà.
Il Fornitore si impegna a riparare o a far riparare, a sue esclusive spese, i Servizi considerati difettosi secondo modalità concordate con il Cliente.
In ogni caso, se la responsabilità del Fornitore dovesse essere accertata, la garanzia si limiterà all'importo, al netto delle imposte, pagato dal Cliente per la prestazione dei Servizi.
La garanzia sui Servizi riguarda esclusivamente gli elementi menzionati nell'elemento contrattuale "Natura del Servizio" della Proposta e non include eventuali elementi aggiuntivi che non siano espressamente previsti per iscritto nella Proposta.
21. FATTURE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Salvo diverso accordo tra le Parti e diversamente indicato nella fattura, il pagamento è dovuto al massimo 30 giorni dopo la data di emissione della fattura, anche in caso di contestazione. I pagamenti devono essere effettuati in contanti e senza sconto.
Sarà applicata una maggiorazione per ritardato pagamento secondo un tasso corrispondente al tasso di rifinanziamento semestrale (refi) della Banca Centrale Europea (BCE) in vigore al 1° gennaio o al 1° luglio, maggiorato di 15 punti.
Qualsiasi ritardo nel pagamento superiore a 60 giorni dalla data di emissione della fattura, per tutta o parte di una somma dovuta al Fornitore alla sua scadenza, comporterà automaticamente la sospensione immediata dei Servizi in corso fino al completo pagamento di tutte le somme dovute.
Potrà essere richiesta una ulteriore compensazione, previo accertamento, se i costi di recupero superano l'importo della compensazione fissa. Le penali per ritardo sono dovute senza necessità di sollecito, a decorrere dal primo giorno di ritardo.
Il Fornitore invierà le sue fatture, in due copie originali e con qualsiasi mezzo che garantisca una data certa di spedizione, ai rappresentanti del Cliente.
Ogni fattura dovrà riportare in maniera esplicita le note legali, in particolare:
- Il nome e l'indirizzo del Cliente,
- Il numero del contratto di servizio,
- La data di fatturazione,
- L'indicazione chiara dei Servizi eseguiti, con, se applicabile, il dettaglio delle quantità e dei prezzi unitari fatturati,
- L'importo al netto dell'IVA dei Servizi dovuti,
- L'aliquota e l'importo dell'IVA,
- L'importo totale comprensivo di IVA che deve essere pagato dal Cliente,
- I numeri di identificazione IVA del Cliente e del Fornitore.
Il pagamento sarà effettuato tramite bonifico bancario (RIB su richiesta e ricordato in ogni fattura) oppure con assegno intestato a NEVERHACK. Le coordinate bancarie del Fornitore (BIC-IBAN) saranno riportate in ogni fattura.
22. CONTROLLO ALL'ESPORTAZIONE
Il Fornitore si impegna a non trasmettere né dare accesso a terzi, comprese le società del gruppo del Cliente, agli elementi soggetti a controllo all'esportazione, in base alle leggi e ai regolamenti applicabili, inclusi quelli emanati dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea, senza il previo accordo scritto tra il Cliente e il Fornitore. Tale accordo è subordinato all'identificazione scritta e preventiva da parte del fornitore dei vari elementi soggetti a controllo all'esportazione, accompagnata dalla precisa classificazione di tali elementi secondo la normativa europea (ossia la classificazione secondo la lista europea delle merci a doppio uso o secondo la classificazione dell'armamento adottata dagli Stati membri) e, se tali elementi sono di origine statunitense, dalla specifica classificazione ai sensi delle leggi statunitensi (ossia numero ECCN o categoria USML). Il Fornitore sarà responsabile di ottenere, prima di qualsiasi trasmissione al Cliente, le autorizzazioni e licenze all'esportazione necessarie per la trasmissione e l'utilizzo degli stessi da parte del Cliente, dei suoi clienti, subappaltatori o di qualsiasi altra società affiliata o utente finale designato dal Cliente. Il Fornitore informerà il Cliente circa l'estensione di tali autorizzazioni o licenze all'esportazione e ogni eventuale restrizione ad esse associata.
23. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti dal Cliente sono soggetti a trattamento informatico da parte del Fornitore. Essi vengono registrati nel fascicolo clienti del Fornitore e sono indispensabili per l'elaborazione dell'ordine. Tali informazioni e dati personali vengono inoltre conservati per motivi di sicurezza, al fine di adempiere agli obblighi legali e normativi. Essi saranno conservati per il periodo strettamente necessario all'esecuzione degli ordini e per le garanzie applicabili.
Il titolare del trattamento è il Fornitore. L'accesso ai dati personali sarà strettamente limitato ai dipendenti del titolare del trattamento, autorizzati a trattarli in ragione delle loro funzioni. Le informazioni raccolte potranno essere comunicate a terzi legati al Fornitore da contratto per l'esecuzione di attività in subappalto, senza necessità del consenso del Cliente.
Nell'ambito delle proprie prestazioni, i terzi avranno accesso ai dati in misura limitata e saranno obbligati a utilizzarli in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile sulla protezione dei dati personali. Salvo nei casi sopra indicati, il Fornitore si asterrà dal vendere, affittare, cedere o dare accesso a terzi ai dati senza il previo consenso del Cliente, salvo che non vi sia una giustificata ragione.
Nel caso in cui i dati debbano essere trasferiti al di fuori dell'Unione Europea, il Cliente verrà informato e gli saranno indicate le garanzie adottate per proteggere i dati (ad esempio, l'adesione del fornitore esterno al "Privacy Shield", l'adozione di clausole standard di protezione (BCR o CCT) approvate, l'adozione di un codice di condotta, l'ottenimento di una certificazione, ecc.).
Il Fornitore si impegna a informare il Cliente il prima possibile riguardo a qualsiasi violazione dei dati personali e ad applicare quanto previsto dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
In conformità alla normativa vigente, il Cliente ha il diritto di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati a lui riferiti, nonché il diritto di opporsi al trattamento per motivi legittimi, diritti che potrà esercitare contattando il titolare del trattamento all'indirizzo postale o email seguente: DPO Immeuble le Follow, 2 rue des près 78280 GUYANCOURT / dpo@neverhack.fr.
24. CONFORMITÀ ED ETICA
Il Fornitore e il Cliente dichiarano e garantiscono il pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili ai presenti termini e condizioni, in particolare quelli relativi alle libertà fondamentali e ai diritti della persona, alle normative sul lavoro e sociali, alle normative ambientali, alle misure anticorruzione, al rispetto del diritto della concorrenza e ad altri principi etici imprenditoriali, siano essi di dimensione convenzionale (accordi aziendali, contratti di settore, contratti collettivi), nazionali, europei o internazionali.
Il Fornitore e il Cliente si impegnano a rispettare i principi enunciati nel Patto Globale delle Nazioni Unite. Inoltre, il Fornitore e il Cliente si astengono dal violare qualsiasi diritto fondamentale stabilito da una convenzione internazionale a cui la Francia abbia aderito e dal contravvenire, in qualunque modo, alla normativa applicabile nel paese in cui verranno eseguiti i Servizi.
25. VIAGGI
Se i dipendenti del Fornitore dovessero dover viaggiare per conto del Cliente al di fuori del sito abituale dei Servizi indicato nella Proposta, l'importo dei viaggi verrà addebitato nuovamente al Cliente al costo effettivo, previa presentazione dei giustificativi (biglietti di treno, aereo, chilometraggio, alloggio, ecc.). Ogni viaggio dovrà essere organizzato di comune accordo tra il Cliente e il Fornitore.
La politica di viaggio del Fornitore è consultabile.
I principali elementi sono indicati nei presenti termini e condizioni generali di vendita:
- Il coefficiente per l'indennità chilometrica è di 0,375 €/km
- Viaggio in treno < 2h: biglietto di 2ª classe
- Viaggio in treno > 2h: biglietto di 1ª classe
- Hotel 3***
- Spese pasti:
- Mattina: 10 € al netto delle imposte
- Pranzo: 50 € al netto delle imposte
- Cena: 75 € al netto delle imposte
I costi legati ai viaggi verranno addebitati nuovamente al Cliente con un maggiorazione del 7% per spese di gestione, commissioni e oneri di servizio.
26. HOSTING DEI SERVIZI
Il Fornitore può ospitare il personale del Cliente presso i propri locali per la fornitura dei Servizi.
I servizi di hosting presso i locali del Fornitore comprendono:
- Infrastruttura fisica: spazio di lavoro, scrivania, sedia, servizi igienici, docce, area ristoro.
- Infrastruttura dematerializzata: server dati, server di applicazioni, sistema di sicurezza per dati e accessi.
- Logistica standard: PC, monitor, tastiere, mouse, stampante.
- Assicurazione per rischi civili.
Il Fornitore fatturerà al Cliente un ticket giornaliero corrispondente agli elementi sopra elencati per una giornata lavorativa da lunedì a venerdì e per ogni postazione.
- Ticket hosting: 20 € al netto delle imposte
Non rientrano in questa griglia tariffaria tutti gli elementi specifici non elencati relativi ai Servizi. Tali elementi saranno soggetti a una tariffa aggiuntiva e specifica nella Proposta.
Qualora vengano conservati beni di proprietà del Cliente, quest'ultimo dovrà stipulare una specifica assicurazione per responsabilità civile e danni materiali, fornendo al Fornitore una copia delle garanzie.
L'hosting non comprende la logistica IT.
27. LOGISTICA
Nell'ambito della prestazione dei Servizi in sede o fuori sede, potrebbe essere richiesto al Fornitore di fornire la logistica IT dedicata ai Servizi.
Questa logistica rispetta le normative di sicurezza del Cliente.
La logistica comprende due opzioni:
- PC di tipo ufficio con licenza Office 365 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook);
- Esempio di configurazione: Laptop - I5, 8GB RAM, SSD256
- PC per sviluppo con licenza Office 365 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook);
- Esempio di configurazione: Laptop o desktop – I7, 32GB RAM, SSD512
Le opzioni sono fornite con un (1) monitor, una (1) tastiera e un (1) mouse.
Queste due opzioni sono fornite senza software specifico il cui costo di licenza sarà comunicato nelle condizioni speciali e nella Proposta:
- PC standard: 10 € al netto delle imposte
- PC per sviluppo: 15 € al netto delle imposte
I PC sono forniti con dotazioni di sicurezza: antivirus, firewall, antispyware, aggiornamenti.
La fornitura di logistica o infrastrutture specifiche (server dedicati, attrezzature di sicurezza, ridondanza: elenco non esaustivo) sarà fatturata al Cliente in base a un preventivo specifico indicato nella Proposta.
Il trasporto del materiale del Cliente presso il sito del Fornitore può essere gestito dal Fornitore, il quale addebiterà al Cliente i costi logistici e assicurativi relativi al trasporto, applicando una maggiorazione del 7% sui costi effettivi di gestione del trasporto.
28. SERVIZIO DI GUARDIA E ORARI NON ORARI (ONO)
Servizio di Guardia:
Il servizio di guardia corrisponde a un periodo durante il quale il Fornitore deve essere disponibile per eseguire attività per il Cliente. Il Fornitore in servizio di guardia non è tenuto a essere presente nel luogo abituale di esecuzione dei Servizi né a rimanere a disposizione costante e immediata del Cliente.
ONO:
Il Fornitore potrà operare durante le cosiddette "ore non lavorative" (ONO) e che siano state accettate nella Proposta.
Le fasce orarie ONO sono definite come segue:
ONO in settimana: dalle 20:00 alle 6:00 da lunedì a venerdì,
ONO nel weekend: dalle 20:00 di venerdì al mattino di lunedì alle 6:00.
Tariffazione per Servizio di Guardia e ONO:
Maggiorazione:
Servizio di Guardia: 150% della tariffa giornaliera definita nella Proposta.
ONO in settimana: 150% della tariffa giornaliera definita nella Proposta.
ONO nel weekend / sabato (dalle 20:00 di venerdì a mezzanotte di sabato): 150% della tariffa giornaliera definita nella Proposta.
ONO nel weekend / domenica (da domenica fino alle 6:00 di lunedì): 200% della tariffa giornaliera definita nella Proposta.
I presenti termini e condizioni generali di vendita e le operazioni derivanti sono regolati dalla legge francese.
Essi sono redatti in lingua francese, la lingua del contratto. In caso di traduzione in una o più lingue, farà fede il testo in francese in caso di controversia.
Ogni controversia relativa all'interpretazione e all'esecuzione dei presenti termini e condizioni generali di vendita è soggetta alla legge francese.
In caso di controversia, il Cliente, se è un privato, avrà la possibilità di ricorrere gratuitamente a un mediatore dei consumatori.
In mancanza di una risoluzione amichevole, la controversia sarà deferita al Tribunale Commerciale di Nanterre.
Se una qualsiasi disposizione dei presenti termini e condizioni generali di vendita dovesse risultare invalida ai sensi delle norme imperative, o dichiarata tale da una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre disposizioni manterranno comunque tutta la loro validità ed efficacia.
30. DISPOSIZIONI FINALI
Il Fornitore è autorizzato a indicare, a fini comunicativi, i Servizi prestati al Cliente e il nome di quest'ultimo in termini generali, escludendo informazioni riservate e salvo diversa indicazione scritta da parte del Cliente.
Il Fornitore ha il diritto di cedere o trasferire tutto o parte del Contratto a qualsiasi società del gruppo a cui appartenga, ai sensi dell'articolo L233-3 del Codice del Commercio.
31. ENTRATA IN VIGORE
I presenti termini e condizioni generali di vendita sono entrati in vigore il 15/02/2024.


